Banner
Perchè bere l'acqua del rubinetto
Web Content Viewer
Perché bere l’acqua del rubinetto? |
|
---|---|
Per contenere l’uso
|
Gli italiani bevono una media di 208 litri a testa all’anno di acqua in bottiglia* (primi in Europa, dove la media è di 106 litri a testa, e secondi nel mondo), producendo più o meno otto miliardi di bottiglie di plastica l’anno. Questa abitudine, se comprensibile in paesi dove la popolazione ha poco accesso ad un’acqua sicura, appare ingiustificata in Italia, dove la rete idrica raggiunge quasi il 99% della popolazione e garantisce, con una media di 300 mila controlli all’anno, acqua potabile in sicurezza nella maggior parte dei comuni. |
Per ridurre l’inquinamento |
Considerando che in media servono circa 2 kg di petrolio per ottenere 1 kg di plastica Pet, secondo il rapporto di Legambiente “Imbrocchiamola” del 2014, per soddisfare il fabbisogno annuale di sei miliardi di bottiglie da un litro e mezzo servono in totale più di 450 mila tonnellate di petrolio e vengono emesse oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2. |
Perché costa poco |
1000 litri di acqua del rubinetto a Milano costano solamente 80 centesimi. |
Perché è controllata |
L’acqua del rubinetto a Milano è sottoposta a controlli severissimi, sia da parte del laboratorio di MM, sia da ATS (Agenzia di Tutela della Salute). Nel solo 2019 sono stati effettuati 17.494 campionamenti, per un totale di 191.692 parametri analizzati. In aggiunta ai campionamenti è presente un sistema di monitoraggio on line, su fibra ottica in tempo reale, dei principali parametri chimico – fisici per tutta l’acqua distribuita nella città di Milano. |
Perché è“a km Ø” |
L’acqua del rubinetto a Milano non deve fare lunghi viaggi, ma solo alcune centinaia di metri, dalla falda sotto la città al rubinetto di casa tua. |
Perché è sana |
L’acqua del rubinetto contiene una giusta quantità di sali necessari all’equilibrio salutare dell’organismo.L’acqua di Milano è dura? Un falso mito. |
Perché è sempre disponibile |
L’acqua del rubinetto non deve subire lunghi viaggi, con l’impatto ambientale che ne consegue, né essere stoccata in bottiglie di plastica che, qualora non adeguatamente conservate, possono alterarne le proprietà organolettiche. L’acqua di Milano è sempre disponibile e a portata di mano, a casa tua o nei punti di distribuzione che trovi in città, come le 52 case dell’acqua e le oltre 580 fontanelle. |
SAI QUANTA ACQUA USI? NON SPRECARLA! |
|
---|---|
Il nostro Pianeta si chiama Terra, eppure è ricoperto per oltre il 70% della sua superficie da acqua: all’apparenza una risorsa largamente diffusa, sebbene all’inizio del terzo millennio sia stato calcolato che per il 40% della popolazione mondiale l’acqua potabile sia un lusso. Una risorsa incredibilmente preziosa dunque, che non a caso viene spesso definita anche come “oro blu”. |
|
Ecco perché è responsabilità di tutti noi prendercene cura ed evitare il più possibile gli sprechi. Come? Ecco qualche dato:
|