Banner
Conosci l'acqua di Milano
Web Content Viewer
L’acqua che esce tutti i giorni dal rubinetto di casa tua è controllata, sicura, ma poco conosciuta. Scopriamola insieme!
L’acqua di Milano si può raccontare in cinque parole:
- Sicura perché costantemente monitorata tramite numerosi campionamenti effettuati sia dai nostri laboratori sia degli Entri di controllo
- Sana perché contiene la giusta quantità di sali necessari all’equilibrio dell’organismo
- Fresca perché non viene stoccata nei magazzini, evitando il rischio di essere sottoposta a condizioni ambientali di luce e calore che ne alterino le caratteristiche organolettiche
- Conveniente perché che 1.000 litri di acqua del rubinetto costano solo 80 centesimi
- Sostenibile perché il suo utilizzo riduce notevolmente sia la produzione di rifiuti plastici legati agli imballaggi, sia l’emissione di gas climalteranti dovuti al trasporto
La gestione dell’acqua a Milano |
|
---|---|
588
|
L’acqua di Milano viene prelevata interamente dalla seconda falda, a una profondità che varia tra gli 80 e i 100 metri, utilizzando un sistema a doppio sollevamento costituito da oltre 500 pozzi ad uso idropotabile e 28 stazioni di pompaggio, che alimenta la rete di adduzione e distribuzione al territorio. |
Oltre 190.000
|
L’acqua dell’acquedotto di Milano è costantemente monitorata dal nostro laboratorio secondo un programma condiviso con ATS, che prevede oltre 17mila campionamenti all’anno per un totale di oltre 190mila parametri analizzati. |
2.235,47 km
|
L’acqua, dopo essere stata controllata e trattata, viene distribuita alla città, tramite circa 2.235 km di tubature |
Circa 2 milioni
|
Attraverso la rete di distribuzione, l’acqua raggiunge oltre 50.000 utenze (condominiali e singole), servendo una popolazione di circa 2 milioni di persone, tra residenti e city user. |
1.579 km
|
L'acqua utilizzata finisce poi nella rete fognaria, che si estende nel sottosuolo per circa 1.579 km e confluisce verso i due grandi depuratori della città: Milano San Rocco e Milano Nosedo. |
Oltre 230 milioni di m3
|
Qui le acque reflue vengono trattate e depurate, per poi essere restituite all’ambiente andando ad alimentare i canali e le marcite che alimentano i campi agricoli periurbani. |
Vuoi saperne di più sul Servizio Idrico Integrato di Milano? Guarda qui.